-
Il nostro catalogo
-

-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate da pesca
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come ci si attrezza per la navigazione ?

Per rendere la navigazione un piacere è fondamentale premunirsi di alcuni accessori oltre alle dotazioni di sicurezza obbligatorie, da adattare alla tipologia di navigazione. È anche necessario attrezzarsi con l’abbigliamento e l’equipaggiamento personale adatto. Ecco la lista di ciò che ti occorre per rendere la navigazione il più confortevole e duratura possibile.
VESTIRSI SECONDO LA STAGIONE
È necessario adattare il proprio abbigliamento di navigazione secondo la stagione. In estate, la preoccupazione più grande è la protezione dal sole: indossa maniche lunghe e vestiti anti UV. In inverno o per una navigazione intensa bisogna orientarsi su un abbigliamento specifico. L’equipaggiamento ideale si compone di un primo strato traspirante a contatto con la pelle (underwear termico), di uno strato intermedio riscaldato (pile) e di una giacca cerata con la salopette abbinata.
![]() |
![]() |
| Maglia UV | Giacca cerata |
STIVALI O SCARPE DA BARCA?
In base al tipo di navigazione, potrai scegliere tra svariati modelli. Le scarpe da barca, tra cui la più nota è la Dockside SEBAGO, sono adatte per una navigazione poco intensa e di breve durata. I tuoi piedi saranno protetti e le scarpe si asciugheranno facilmente grazie alla suola in cuoio. Per una navigazione più sportiva, si consiglia di indossare scarpe tecniche da navigazione, più leggere e con una migliore presa del piede e della caviglia. Nella stagione fredda, si raccomandano gli stivali da navigazione, in cuoio o in materiale sintetico.
Per saperne di più leggi le nostre guide "Scegliere gli stivali da navigazione" e "Come scegliere le scarpe da barca".
![]() |
![]() |
| Stivali da navigazione | Scarpe da barca |
GUANTI E BERRETTO
Le estremità del corpo umano si raffreddano molto velocemente, è dunque importante proteggerle. Un berretto non occupa spazio e sarà sempre utile, anche durate le fresche serate estive. I guanti servono anche a proteggere le tue mani dalle bruciature legate all’utilizzo delle cime. Esistono differenti modelli: a dita tagliate per la regata o la stagione calda, a dita lunghe per il resto dell’anno. Per sapere che tipologia di guanti scegliere clicca qui.
![]() |
![]() |
| Berretti e fasce | Guanti |
LAMPADA FRONTALE CON LUCE ROSSA
Quante volte avremmo desiderato avere una terza mano? Avendone solo due, non puoi permetterti di tenerne una impegnata per tenere la torcia. La torcia frontale è adatta per le navigazioni notturne. È opportuno sceglierla con l’opzione “luce rossa” perché i tuoi occhi saranno abituati al buio e la luce rossa è meno aggressiva.
COLTELLO MULTIFUNZIONI
Su una barca il coltello è un elemento indispensabile. Utilizzabile in svariati modi, si consiglia di tenerlo sempre a portata di mano, o in tasca o vicino al posto di comando. Rappresenta un elemento di sicurezza (tagliare una scotta con urgenza), un elemento di lavoro (alcuni coltelli possiedono un gancio e un punteruolo) o un accessorio pratico (per tagliare il cibo dopo la navigazione e nella funzione di cavatappi).
GIUBBOTTO SALVAGENTE AUTOMATICO
Un giubbotto salvagente è obbligatorio per ogni persona presente sulla barca, quello autogonfiabile è caldamente consigliato. I vantaggi sono numerosi: ingombro ridotto, unione di sicurezza e confort. Esiste con attivazione manuale o automatica.
Ti consigliamo di leggere la nostra guida "Come scegliere il giubbotto salvagente?".
Giubbotto salvagente automatico
SACCA STAGNA E MORBIDA
Durante le uscite in barca, è pratico sistemare gli oggetti personali dentro un borsone morbido. Questo troverà una sistemazione più facilmente rispetto a una valigia rigida, inadatta su una barca. Inoltre, una sacca stagna ti permette di conservare i tuoi oggetti all’asciutto. Se per sfortuna la sacca dovesse cadere in acqua o se la barca si riempisse d’acqua, non dovrai preoccuparti che l’acqua entri nella tua sacca.
Leggi anche la guida "Sacche stagne e pochette impermeabili".
OCCHIALI DA SOLE POLARIZZATI
La visibilità in barca è spesso disturbata da numerosi fattori: sole, vento e nuvole. Gli occhiali da sole ti permettono di superare questi ostacoli. Oltre al comfort, è bene sottolineare che gli occhiali proteggono dal sole, il quale può causare patologie oculari. L’acqua riflette dal 5 al 10% dei raggi solari. È bene scegliere delle lenti polarizzate in modo da eliminare i riflessi sulla superficie d’acqua e per controllare e anticipare le correnti marine.
Ti consigliamo di leggere la guida "Gli occhiali da sole" per scegliere al meglio i tuoi occhiali.
BINOCOLO
Durante la navigazione devi costantemente tenere gli occhi ben aperti sulla zona circostante. La sorveglianza a vista è fondamentale ma la possibilità di vedere lontano ti permetterà di navigare in tutta sicurezza. Si consiglia di tenere il binocolo a portata di mano, vicino al posto di comando, per poterlo prendere velocemente in caso di necessità.
Per dettagli più tecnici leggi la nostra guida "Il binocolo marino".
CUSTODIA IMPERMEABILE
Esistono di diversi tipi di custodia impermeabile. Le più diffuse servono a proteggere lo smartphone. Alcune permettono l’utilizzo dello schermo touch attraverso la fodera trasparente. Potrai utilizzare una tasca impermeabile porta documenti per tenere al riparo i documenti d’identità e della barca, le carte marine, le carte di credito…













